top of page
porgere una mano

METODO D.E.S.

Drenaggio - Emozionale - Sistemico

Un'analisi profonda delle dinamiche emotive

Introduzione

Il drenaggio emozionale sistemico mostra un concetto che si riferisce al processo mediante il quale le emozioni vengono ripetutamente rilasciate gestendole all'interno di un sistema, che può essere una famiglia, un'organizzazione o una comunità. Questo fenomeno risulta per preservare l'equilibrio emotivo e il benessere psicofisico degli individui interessati.

 La sintesi 

Le critiche persistenti da parte dei protagonisti, preoccupati per l'impiego di pratiche mediche obsolete, hanno sollevato un vigoroso senso di responsabilità nel Prof. De Ieso, che ha riconosciuto la necessità di affrontare tale questione con la massima attenzione .

Pertanto, è stato sviluppato il programma D.E.S. (drenaggio emozionale sistemico) con l'obiettivo di fornire un percorso preciso e su misura, consentendo ai protagonisti di migliorare le loro prestazioni, al fine di raggiungere l'autoguarigione.

Il metodo D.E.S. (Drenaggio Emozionale Sistemico) rappresenta un approccio innovativo e multidimensionale al benessere emozio

D.E.S. drenaggio emozionale sistemico

•Valutazione globale dell’individuo/protagonista. •Controllo delle emozioni. •Detossificazione emotiva/fisica •Stile di comportamento per una nuova personalità. •Discipline olistiche/accademiche (Nuova metodica). Il metodo D.e.S. è progettato per attivare nel paziente una motivazione che permette di seguire quattro passi fondamentali: •Desiderio di cambiare. •Comprendere la propria capacità di cambiare. •Apprendere il processo di cambiamento. •Osservare l'effetto del cambiamento. L'impatto di questi elementi si quantificherà mediante sei punti fondamentali: •Percezione di controllo. •Connessione/supporto sociale. •Prevedibilità: Il protagonista inizierà ad anticipare le sfide legate alla salute. •Atteggiamento (positivo o negativo). •Capacità di dissipare la frustrazione. •Significato (scopo-spiritualità) = “Migliore qualità della vita”. Il metodo si concentra sull'individuo piuttosto che sulla malattia, sulle cause anziché sui sintomi, analizzando il sistema nel suo complesso anziché il singolo organo. L'obiettivo è il riequilibrio del corpo piuttosto che la cura diretta, favorendo il naturale processo di auto-guarigione dell'organismo. Conclusione Il drenaggio emozionale sistemico si riferisce ad un processo culminante per permanere l'equilibrio emotivo e il benessere psicofisico all'interno di qualsiasi sistema sociale. Attraverso l'espressione emotiva, l'ascolto attivo, il supporto reciproco, le emozioni possono essere gestite in modo sano e edificante. L'adozione di strategie efficaci per la gestione del drenaggio emozionale può migliorare in modo significativo le relazioni interpersonali e le prestazioni organizzative, contribuendo così alla creazione di ambienti lavorativi più armoniosi e produttivi.

bottom of page