top of page

Tutti i post


GENITORI CONSAPEVOLI DEL LORO CATTIVO ESEMPIO:
Nel ruolo fondamentale di educatori, i genitori rappresentano il principale punto di riferimento per i propri figli.

Prof. De Ieso
3 giuTempo di lettura: 2 min
Â
Â
Â


LE ORIGINI DI BABY GANG E LE SUE CONSEGUENZE
Le baby gang rappresentano un fenomeno sociale complesso e preoccupante prendendo piede in molte città del mondo.

Prof. De Ieso
3 giuTempo di lettura: 4 min
Â
Â
Â


GIOVANI E GLI STUPEFACENTI: origini, cause e conseguenze
L'adolescenza è una fase di transizione cruciale caratterizzata da cambiamenti emotivi, psicologici e sociali.

Prof. De Ieso
3 giuTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


LE ORIGINI DEL BULLISMO
Il bullismo è un fenomeno sociale e relazionale complesso che ha radici profonde e antiche.

Prof. De Ieso
3 giuTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


IL LUSSO NELLA CURA DEGLI ANIMALI: UNA NUOVA TENDENZA
Negli ultimi decenni, l'uso dei passeggini per portare a spasso il proprio cane o gatto è emerso come una tendenza curiosa e crescente, una pratica che si distingue dal tradizionale guinzaglio o trasportino.

Prof. De Ieso
2 giuTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


L’IMPORTANZA DEL MENTAL COACHING E HEALTH COACHING NELLE SCUOLE
In un mondo in continua evoluzione, l'educazione non può limitarsi alla trasmissione di conoscenze accademiche, ma deve includere strumenti pratici per affrontare le sfide della vita quotidiana.

Prof. De Ieso
2 giuTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


COMPORTAMENTI INCIVILI: origini e impatti socio-culturali
I comportamenti incivili come sputare a terra, buttare cicche di sigaretta o gomme da masticare in spazi pubblici, e abbandonare bottiglie o altri rifiuti, affondano le loro radici in diversi fattori culturali, sociali e personali.Â

Prof. De Ieso
2 giuTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


L'USO TOSSICO DELLA TECNOLOGIA E DELLE PIATTAFORME SOCIAL
L'uso diffuso della tecnologia e delle piattaforme social ha rivoluzionato la nostra vita quotidiana, aprendo infinite possibilità di connessione, informazione e intrattenimento.

Prof. De Ieso
2 giuTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


DISCIPLINA E ATTITUDINE MENTALE
Il Prof. De Ieso è rinomato per i suoi metodi educativi innovativi e profondamente riflessivi, rivolti non solo all'acquisizione di conoscenze, ma anche allo sviluppo della disciplina e di una sana attitudine mentale nei suoi studenti.

Prof. De Ieso
2 giuTempo di lettura: 2 min
Â
Â
Â


GIOCATTOLI: COSTRUIRE O DISTRUGGERE? LA SCELTA GIUSTA
I giocattoli sono strumenti fondamentali nello sviluppo fisico, mentale e emotivo dei bambini.

Prof. De Ieso
2 giuTempo di lettura: 2 min
Â
Â
Â


LA DIFFERENZA TRA SPIRITUALITÀ E RELIGIONE
La spiritualità e la religione sono concetti spesso intrecciati, ma profondamente distinti.

Prof. De Ieso
2 giuTempo di lettura: 2 min
Â
Â
Â


GENITORE INDISCIPLINATO IN CAMPO: il comportamento disastroso di molti genitori nello sport giovanile
Il mondo dello sport giovanile dovrebbe rappresentare un esempio di crescita, rispetto e condivisione di valori positivi.

Prof. De Ieso
30 magTempo di lettura: 4 min
Â
Â
Â


LE ORIGINI DEL PREGIUDIZIO SOCIALE: cause, manifestazioni ed effetti
Il pregiudizio è un fenomeno antico quanto la storia dell’umanità .

Prof. De Ieso
30 magTempo di lettura: 2 min
Â
Â
Â


LA MODA DELLA SIGARETTA ELETTRONICA:
La sigaretta elettronica, un fenomeno in crescita

Prof. De Ieso
30 magTempo di lettura: 2 min
Â
Â
Â


LE ORIGINI DELLA VILLANIA UMANA E LE SUE MANIFESTAZIONI
La villania e l'inciviltà umana, manifestate in comportamenti come gettare carte a terra, abbandonare mozziconi di sigaretta

Prof. De Ieso
30 magTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


L’ORGOGLIO E LA PRESUNZIONE
L’orgoglio e la presunzione sono tratti che, sebbene possano manifestarsi come segni di sicurezza e determinazione

Prof. De Ieso
30 magTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


L'ESPRESSIONE "POVERINO" E IL SUO USO NEL CONTESTO EDUCATIVO
Il significato di "poverino"

Prof. De Ieso
30 magTempo di lettura: 2 min
Â
Â
Â


LA RICERCA DI ATTENZIONE:
La società contemporanea si trova immersa in un contesto in cui l'immagine e la percezione di sé giocano un ruolo sempre più preponderante.

Prof. De Ieso
29 magTempo di lettura: 2 min
Â
Â
Â


IL FENOMENO DEL PHUBBING: SIGNIFICATO, CIRCOSTANZE ED EFFETTI
Il phubbing può verificarsi in molte situazioni quotidiane e in contesti diversi.

Prof. De Ieso
29 magTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


IL FLIRT EROTICO DI PERSONE SPOSATE: origini, dinamiche e conseguenze
Il flirt erotico è un comportamento complesso e spesso controverso che ha radici profonde nell'esperienza umana.

Prof. De Ieso
29 magTempo di lettura: 2 min
Â
Â
Â
bottom of page